Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

A che servono questi quattrini



Emanuela Catalano
, ci parla in questo articolo di A che servono questi quattrini, una delle più importanti commedie di Armando Curcio.
Prima di raccontarci della trama, Emanuela ci ricorda tre battute, tre Perle di saggezza del personaggio principale della commedia, Eduardo Parascandolo, ‘O Professore:


La prima citazione : Il denaro è una parola, una convenzione stupida, è talmente un trucco che Vincenzino, senza danaro, ha dato e dà a tutti l’illusione di averne.


La seconda: ...so tante, so tante ca senza denaro riescono a vivere come se ne avessero... ; poi, invece, ce sta tanta gente carrica di denaro che vive comme si nun avesse nemmeno nu solde!

Infine, la terza: Si a nu certo mumento n’eredità nun ce, ‘a criamme nuie, ’all’America mò vene...




La trama di A che servono questi quattrini



Eduardo Parascandolo è l’originale protagonista di questa piécè teatrale il cui umorismo parte da dati e tratti eminentemente napoletani ed evolve oltre questi limiti dilagando in un aura surreale.
Quessto mix rende la commedia con i suoi espedienti, inossidabile all’attacco del tempo, sempre vitale, bisognosa solo di un interprete di gran polso.

Il marchese Parascandolo ha dilapidato il patrimonio di famiglia conducendo la “bella vita”. Ormai povero si muove con noncuranza nel suo nuovo stato, lo aiuta in questo la conoscenza degli scritti di Platone dai quali ha appreso, a suo dire, lo Stoicismo.

Nei vicoli popolari del ventre di Napoli è conosciuto come “O’ Prufessore”, per diletto impartisce lezioni di filosofia “Stoica”, secondo lui necessaria per poter vivere senza l’assillo del denaro.

Con le sue parole convince chi lo ascolta, in particolare Vincenzino Esposito, suo discepolo prediletto e poco incline al lavoro: il denaro non serve per vivere, la società che ci circonda percepisce l’idea della ricchezza, non la ricchezza in sé.
Quel che conta è comportarsi e atteggiarsi come se si avesse molto denaro, così che tutti lo pensino e lo credano,e tributino rispetto e credito: a che servono questi quattrini?

Così, parlando e filosofando, Parascandolo, con fascino e destrezza, sottrae a Vincenzino l’eredità da questi ricevuta, ormai a lui non più utile avendone acquisito la fama.
Quando la situazione poi precipita, con un colpo di genio il Marchese combina all’allievo prediletto, un lucroso matrimonio con la sorella di un agiato pastaio.

Così, per il rotto della cuffia, lo “Stoico” Parascandolo riesce a guidare la commedia verso un brillante lieto fine.

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?