Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

SPACCANAPOLI

 

Mezza-maratona di Spaccanapoli: un'immagine Mezza-maratona di Spaccanapoli: un'immagine


Lo scorso ottobre ho corso la mezza maratona di Spaccanapoli, il ventre della mia splendida città.
Partire da Piazza del Plebiscito, proseguire sul lungomare e poi addentrarsi in questo groviglio di strade e di storia è stata un'emozione unica. Ho attraversato la mitica zona di S. Gregorio Armeno, dove pastori di tutti i tipi e bellissimi presepi sembravano quasi sostenere il mio sforzo, sono passato sotto l’arco di Porta Nolana e non potevo fare a meno di sentirmi orgoglioso per il nostro grande patrimonio artistico.
Napoli…città bellissima, città difficilissima, gestita male e bistrattata da sempre.  Amore totale e assoluto o avversione profonda.
Due facce, in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Napoletani infastiditi per il blocco del traffico deciso per la gara e napoletani partecipi e divertiti che, con la propria ironia, partecipavano festosamente alla nostra corsa.
Sono profondamente convinto che Napoli sia una meta che qualsiasi turista al mondo debba visitare. Un'esperienza unica e piena di emozioni contrastanti. Una città e una filosofia di vita davvero uniche, nel bene e nel male.
Napoli ama il calcio, e percepisce i podisti come degli extra-terrestri. Il napoletano medio sicuramente non riesce a comprendere a fondo il significato della corsa, la considera una perdita di tempo, magari pensa che sia una “stanchezza inutile” che non porta a nessun risultato tangibile. Ma per comprendere questo atteggiamento bisogna conoscerne la storia e capire che per chi ha sempre vissuto arrangiandosi, ogni movimento è dettato da uno scopo.  Perché quindi correre e disperdere energie preziose?
Una corsa sul lungomare oppure sulla splendida collina di Posillipo, lasciandosi guidare dalle sensazioni, può essere un ottimo modo per vedere e sentire la città più da vicino.  Parola di podista irrimediabilmente innamorato di Napoli.

 

 

 

 

 

 

 

di Vittorio Pistilli

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?