Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

 

Guardia Lombardi



Guardia Lombardi è un comune montano di origini medievali.
Il nome della cittadina, Guardia Lombardi, ha origini antiche:
il primo toponimo "Guardia", deriva dal germanico "wart" (custodia, roccia, sentinella) e allude alla sua posizione geografica rispetto al territorio circostante; il secondo toponimo "Lombardi" si riferisce al polo di insediamento dei Longobardi tra il 595 e il 600 dopo Cristo.
Guardia Lombardi si eleva a quasi 1000 metri di altezza ed è situato al centro dell'alta Irpinia, tra le valli dei fiumi Ufita, fiume che nasce dall'altopiano del Formicoso( 987 metri), e quella dell'Ofanto.
A sud del centro abitato, il monte Acereto o Cerreto (1030 metri s.m.) sembra che faccia da guardia alla cittadina regalando alla stessa uno stupendo panorama.
Il centro del paese è situato su un 'altezza elevata mentre il restante territorio si estende su rilievi collinari coperti da campi agricoli, boschi di acero e castagno e insediamenti rurali. Guardia Lombardi è celebre per le sue bellezze naturali; il visitatore che decida di passare qualche ora in questa simpatica cittadina rimarrà però colpito dalla bellezza del centro storico.
una fontana nel centro storico di Guardia Lombardi Una fontana nel centro storico di Guardia Lombardi

La cittadina si caratterizza per le sue fontane, per le strette stradine che si inerpicano a gradoni, per le case con i portali in pietra.
Da ricordare poi il monumentale edificio della Chiesa Madre di S. Maria delle Grazie costruito nel 1315. Tra gli altri edifici religiosi da visitare ricordiamo:
- la chiesa di S. Pietro, in località Luparelli
- la chiesa di S.Maria dei Manganelli.

Come tante cittadine dell'Irpinia, la storia di Guardia Lombardi è legata alla direttrice che conduceva nella Puglie; pertanto il segno tangibile della romanizzazione dei tenitori guardiesi è dato dalla via Appia, che aveva nella zona due varianti: la direttrice montana, il Formicoso (oggi ss 303), utilizzata nel periodo estivo, e un tracciato vallivo (valle dell'Ufìta), praticato d'inverno.
Si ricorda il passaggio e la sosta di Papa Leone IX (1053-54) che, con il suo esercito, andava verso la Puglia a combattere i Normanni. Alla sua morte, proclamato santo, il popolo guardìese lo elesse a suo Patrono dedicandogli una cappella.
Nel centro di Guardia Lombardi vi è poi un interessantissimo museo: si tratta del Museo della civiltà contadina di Guardia Lombardi. E' un vero e proprio laboratorio etnografico, arricchito da numerosi reperti, alcuni anche di alto valore storico.

Vi proponiamo parte della locandina di questo prezioso Museo, Museo diretto dal Prof.Montemarano che ringraziamo per la cortese collaborazione.

Locandina del Museo della civiltà contadina di Guardia Lombardi Locandina del Museo della civiltà contadina di Guardia Lombardi

 

 

 

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?