Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Chiacchiere di Carnevale




Il sig. Peppe Di Rosa gestisce con i fratelli Gennaro a Mario la Pasticceria Albino, una delle più rinomate del Vomero; gli chiediamo di regalarci la sua ricetta di un dolce classico italiano, ma che è entrato a buon diritto nella tradizione della pasticceria napoletana: le Chiacchiere di Carnevale.


La ricetta delle Chiacchiere di Carnevale:
gli ingredienti per circa 2 kg. di Chiacchiere

chiacchiere di carnevale Le chiacchiere di Carnevale


 

 

 

 


1 kg. di farina
15 gr. di sale
100 gr. di margarina

3 uova intere
300 gr. di vino bianco secco









La ricetta delle Chiacchiere di Carnevale: il procedimento



La ricetta delle Chiacchiere di Carnevale è molto semplice! A parere del nostro Peppe richiede, fatta a casa, senza adeguate apparecchiature solo un po' di buon "olio di gomito"!
Si impastano per bene tutti gli ingredienti. Si lascia poi riposare per circa 15 minuti l'impasto.
Procediamo poi a stendere la pasta con il tradizionale mattarello, lavorando, più o meno, un quarto della stessa per volta: otteremo pertanto delle sfoglie sottili della larghezza di circa una quarantina di centimetri.
Attenzione! Su tutta la pasta, e con accuratezza, dovremo fare dei buchetti: se si ha l'apposito strumento, una rotella con delle punte di plastica, bene; altrimenti, nessun problema! Sarà sufficiente, perdendo un po' più di tempo, operare con una forchetta. Tutta la pasta dovrà risultare "bucherellata".
Tagliamo la pasta in quadratini della dimensione di non più di circa 5x5 centimetri. Può andar bene anche una forma leggermente rettangolare.
Le chiacchiere così ottenute vanno fritte in olio di arachidi a 170 gradi.
Solo al momento della consumazione, una bella spolverata di zucchero a velo e le nostre Chiacchiere di Carnevale sono pronte.
ps. Il nostro Peppe ci tiene a sottolineare l'importanza del vino nell'impasto; è l'elemento che dona fragranza alle nostre chiacchiere!

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?