Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Mousse di ricotta



Ecco la ricetta della mousse di ricotta così come "la vede" lo chef Gena Iodice della Compagnia del ragù di Giugliano.
Si tratta di una ricetta particolarmente delicata, ricetta che sfrutta le qualità di due prodotti tipici campani, la ricotta di bufala DOP e la mela annurca IGP. Volendo la si può realizzare anche con prodotti "similari".
La mousse di ricotta che si ottiene con questa ricetta è un dolce semplice e leggero che si presta sia ad essere mangiato così, come al cucchiaio. Può essere inoltre utilizzato come base per innumerevoli dolci.


La mousse di ricotta: la ricetta


Gli argomenti

La mousse di ricotta: gli ingredienti


(per quattro persone)
300 di  ricotta di bufala campana DOP
50 gr. di panna fresca  montata
50 gr. zucchero a velo
50 gr. di zucchero di canna
1 cucchiaino di rhum
10 gr. di burro
3 mele annurche IGP
1 limone

Per la decorazione:
1 ciuffetto di foglie di menta
Sciroppo di amarene
Cioccolato fuso
Zucchero a velo

La mousse di ricotta: il procedimento


Partiamo dalla preparazione della crema di mele.
Sbucciare le mele annurche, eliminare la parte centrale contenente i semi e tagliare a dadini la polpa che va immersa in acqua contenente il succo dì limone. Mettere sul fuoco una padella di medie  dimensioni, deporvi il burro e lasciare riscaldare, aggiungere  le mele tagliate a dadini e 50 grammi di zucchero di canna. Lasciare cuocere per 5 minuti, annaffiare con il rhum e far evaporare, infine togliere dal fuoco.
Una volta raffreddato il composto deve essere  frullato delicatamente  con il mixer ad immersione.


Porre la ricotta in un recipiente capiente e unirvi 50 grammi di zucchero a velo. Lavorare il composto molto lentamente con un cucchiaio finché diventerà soffice e spumoso.
Aggiungere  la crema di mele annurche preparata precedentemente e  lasciata raffreddare. Aggiungere infine la panna montata  avendo cura di mescolare molto delicatamente.

 

Mettere  la mousse di ricotta in un recipiente e riporre in frigo, lasciare riposare e servire decorando secondo fantasia con la menta e le fettine di mella annurca oppure mettere in 4 coppette e riporre in frigo, lasciare riposare e servire direttamente nelle coppette.



La mousse di ricotta: un tocco di classe



Potete utilizzare un sac a poche e decorare aggiungendo delle fettine di mela annurca e dello sciroppo di amarena, spolverizzando il tutto con dello zucchero a velo.
Aggiungere a vostro piacimento delle gocce di cioccolato e/o degli amaretti sbriciolati o delle lingue di gatto.
Ultimo consiglio:

mettere la ricotta in un recipiente forato per renderla asciutta (in questo modo perde parte del siero di latte)

 

 

.

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?