Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Chi corre in Campania ?


immagine di podisti


Mario De Maio



Mario in azione Mario in azione


Sono nato a Napoli il 31 agosto 1952, ho iniziato i primi passi di corsa correndo dietro un pallone, poi un giorno nel bosco di Capodimonte ho incontrato un ragazzo che correva senza pallone...che strano perché si deve correre senza un pallone!!! Incuriosito ho raggiunto il “corridore” e gli ho chiesto se si era dimenticato il pallone a casa!!! Mi ha risposto che "faceva l’Atletica Leggera“, correva i 100 mt. e si allenava al Collana, invitandomi! Mi sono informato che non si pagava… e sono andato allo stadio anch'io, era il 1965.
Qui di seguito elenco nomi di persone a me care che hanno rappresentato sotto vari aspetti l’atletica Campana e italiana, alcuni di loro sono morti:
Gilda Iannaccone (atleta)
Professore Iodice (allenatore e direttore del Collana)
Professore Tufano ( mio allenatore )
Professore De Filippis (allenatore “ appoggio molleggio e spinta “)
Sansone (dirigente)
Peppe Cindolo
Antonio Fogliano (atleta )
Paolo – Enza Bellotti (atleti)
Enzo Borriello (atleta)
Cerullo (atleta)
Melito (atleta )
Di Guida (atleta)
Francesco Curcio (maratoneta)
Riccardo Mangione (maratoneta)
Franco Vicario (atleta)
Vittorio D’Alfonso e sorella (bellissima!)
Antonio Lanzuise (maratoneta)
Rocchetti padre e figlio
Mancini (atleta)
Beh, mi fermo qui, che bello!!!
Ho sempre combattuto con gli infortuni, non sono mai riuscito a fare 1 anno di allenamento continuo; ho corso la prima maratona internazionale fatta in Campania, la “Paestum – Salerno”.
La prima maratona di Roma, si corse il 31 dicembre, mi persi nelle campagne romane. E per finire ho corso la prima Roma/Ostia con arrivo allo stadio delle fiamme gialle. In quel periodo nasceva la maratona in Italia, ha iniziato a crederci Cindolo (avellinese); successivamente il prof.Gigliotti ha iniziato a creare un gruppo di atleti che hanno dominato In Italia e nel mondo le lunghe distanze e la maratona; cito alcuni nomi: Magnani, Bordin, Fava, Ardizzone, Panetta, Mei, Baldini, etc... che tanti allori hanno portato all’Italia.
Oggi nonostante i tantissimi infortuni corro ancora e spero di correre sempre e il giorno che. non potrò correre farò del walking, e il giorno che non potrò fare il walking farò la cyclette, e il giorno che non potrò fare nemmeno cyclette... beh, ringrazierò come faccio tutti giorni “CHI” mi ha permesso di vivere e pregherò affinché nella prossima vita possa incarnami in quella di Mario De Maio...
Si è capita l’antifona? Correte,correte e correte ancora!

Mario spinge Alessandro alla mezza-maratona di Napoli del 2010 Mario spinge Alessandro alla mezza-maratona di Napoli del 2010
NDR
Il nostro Mario ha colpevolmente mancato di dirci alcune cose in questa sua presentazione:
1) non ci ha parlato dei risultati eccezionali raggiunti in tanti anni di attività podistica, non dimenticando anche quelli raggiunti recentemente, da giovanotto non di primo pelo;
2) non ci ha raccontato della sua splendida avventura alla maratona di Napoli del 2010 (clicca qui per saperne tutto), dove ha regalato un momento di felicità ad Alessandro, un ragazzo eccezionale;
3) non ci ha detto che, nel suo accorsatissimo negozio (D.M. Sport) in via Domenico Fontana a Napoli, osserva e studia i piedi e gli appoggi di centinaia di podisti campani regalando a ciascuno qualche buon consiglio;
4) si è dimenticato, in conclusione, di dirci che svolge anche un'attività molto prossima a quella di un "padre spirituale": il suo negozio diventa spesso un confessionale dove Don Mario ascolta le esternazioni e le confidenze "sportive" di quella vasta e stranissima umanità costituita dai podisti.

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?