Magnammo,amice mieje,e po' vevimmo
nzino a che nce sta l'uoglio a la lucerna;
chi sa se all'autro munno nce vedimmo;
chi sa se all'autro munno nc'è taverna.
Altro personaggio tipico era la VAMMANA che correva per le case per prendere il parto. Naturalmente si partoriva in casa e solo in casa, in una confusione di parenti e donne del vicinato, tra bacili d'acqua calda e panni di lino puliti. I bambini e le signorine erano tenuti lontani, spesso in casa di qualche vicina. Raramente si partoriva in ospedale. Ecco, a proposito, i versi di un'antica canzonetta anonima:
Nun c'è n'ora,no momento
che puo’ schitto resciatà,
neve, tronola, acqua e bbiento,
non c'è maje pe mme piatà,
curre, arranca, afferra, acchiappa,
suse, lassa, piglia, scappa.
Anche Salvatore Di Giacomo si è cimentato sull'argomento con questa poesia:
'A VAMMANA 'E PRESSA
Ndlin ndlinl ndlin ndlin! ndlin ndlinl
-Donna Carmèeeel
-Chi è? .. -So' 'o frate 'e Peppeniello!. . .
-E che buo'? Chesta che maniera è?
N'ato ppoco mme rumpe 'o campaniellol
Chella 'a mugliera sta figlianno! -Ah,neh?
Ha ditto c' 'o vo’ fa ' stu bammeniello?
-Vo’ ca venite mo, nziemme cu mme ...
-Aspe’! Famme truvà nu scialletiello ...
(Ah,Signore! Che vita disperatal
P'arrepusarme manc' 'a notte tengo! ...
puzz'esse accisa tu ca mm'e' chiammata! ... )-
Ndlin ndlinl ndlin ndlin! ndlin ndlinl
-Mo! mo! Mo vengo!
-Ccà fa friddo! -Mo,aspè! -Ma lesto lesto .
-Stong'ambéttola! ... Mo Quanto me vesto! .
‘O VRENNAIUOLO. Era un venditore che aveva molti clienti perché il mezzo usato nel passato non era certo l'auto, ma il cavallo. Il vrennaiuolo vendeva orzo, fieno, vrenna, cioè crusca,e carrube. Io ricordo che, quand'ero ragazzo, alla fine di Via Foria, angolo con la chiesa di S.Antonio Abate, c'era un vrennaiuolo e lì compravo le carrube o "sciuscelle" che mangiavo voracemente. Ricorderete che i semi delle carrube li abbiamo citati a proposito del paternostraro. Una curiosità: importante vrennaiuolo fu il camorrista Ciccio Cappuccio che aveva bottega in Piazza S. Ferdinando dove oggi, mi pare, c'è un negozio di oggetti in pelle.
Il VUTTARO O CONCIATENIELLE riparava botti, tini e tinozze. Girava per le campagne e prestava la sua opera presso i viticultori in prossimità della vendemmia.
‘O ZARELLARO (molto più spesso, 'a zarellara) aveva una bottega dove si trovava di tutto, una specie di Emporio ante litteram. Si vendeva ago e cotone, bottoni, forbici
e forbicine, spugne, spugnette, secchi, scope, "mazze 'e lavà' 'nterra" con relative "pezze", quaderni, penne con pennini (rinomati i "cavallotti"), gomme per cancellare, portapastelli, giocattolini, come cavallucci di legno di cartapesta, bilancine e "pupatelle" e bambolotti, "scupilli" per il gabinetto di decenza, spillini, "spille 'e nutriccia" o "spingule francesi", lacci per scarpe con relativo lucido (o crumatina) per pulirle e spazzole, siringhe ed aghi per iniezioni con pentolino, ovatta, alcool, insetticidi, "sciosciamosche" e finanche "pappagalli" e "pale" per gli ammalati allettati. Qualche zarellaro vendeva anche "paparelle 'e zuccaro" e caramelle. Ai ricordi dei miei lettori, ahimé, miei coetanei, il compito di continuare, perché, in verità, preferisco fermarmi , chiedendomi come botteghe così piccole com'erano, potessero contenere tanta merce.
‘O ZINGARO accendeva il carbone e arrossava sul fuoco il metallo (in genere rame) che, tenuto con enormi pinze, metteva sull’incudine (Incunia) e martellava, modellandolo.
Creava pentole, bracieri, ciampe di cavallo, cornicelli, gobetti, etc.... Fino a qualche decina d'anni fa,ricordo che “’e zingare" lavoravano sull'arenile di Mergellina, destando la curiosità dei passanti. Gli zingari andavano poi in giro a vendere specialmente gli oggetti portafortuna che essi avevano forgiato.
‘O ZUCCULARO fabbricava “zuoccole” per le donne di umili condizioni. ‘E zuoccole erano di legno con una fascia di stoffa o similpelle per il collo del piede inchiodata ai due lati; C'è un'antica canzone dedicata allo zoccolaro di cui vi cito una strofa:
Ah, chi vo lo zuccularo,
lo scarpino chi lo vo
no carrì vanno a lo paro,
ma chiù poco nce li do
a chi bella vo paré
zuccularo zuoccolé.