
Calamarata vegetariana
Ecco per voi una ricetta da dieta mediterranea, con una particolare attenzione, senza esagerare però..., alle calorie!
Calamarata: ingredienti per 4 persone
320 gr. di pasta tipo “calamarata”
2 zucchine medie
2 melanzane medie
600 gr. di pomodorini ciliegini
1 spicchio d’aglio
abbondante basilico
4 cucchiai di olio extravergine
Sale
Calamarata: la preparazione
Lavare e tagliare a tocchetti molto piccoli le melanzane e gli zucchini e metterli in una teglia da forno ampia, nella quale si sovrappongano il meno possibile. Aggiungere acqua (fino a che i tocchetti siano quasi ricoperti), 2-3 cucchiai di olio e sale quanto basta.
Cuocere nel forno molto caldo, rigirando di tanto in tanto fino a che il liquido sia pressoché asciugato. Mettere la teglia sul fornello acceso, scostando le verdure verso uno dei bordi. Sul fondo aggiungere un cucchiaio di olio e lo spicchio d’aglio, e dopo poco i pomodorini, lavati e tagliati a pezzetti, e abbondante basilico. Aggiungere un po’ di sale e, quando i pomodori cominciano ad appassire, mescolare il tutto, continuando la cottura per qualche minuto.
A parte cuocere la pasta, scolarla bene e rigirarla poi nella teglia sul fuoco. Per una versione meno “light”, ma più saporita (!), si consiglia di spolverare il tutto con qualche pugno di pecorino grattugiato grossolanamente, o tagliato a scagliette. Se piace, il sugo può essere arricchito da un po’ di peperoncino piccante, aggiunto alla salsa. In ogni caso, melanzane e zucchini cotti in questo modo nel forno assorbiranno molto meno olio, assicurando meno calorie ma altrettanto sapore!