Tenuta Maglione

La locandina che ci aveva incuriositi
Ci era capitata tra le mani una locandina con una proposta di un menù degustazione particolarmente accattivante!
La proposta era della Tenuta Maglione di Triflisco, in provincia di Caserta.
Abbiamo deciso di andare a dare un'occhiata e ... non solo!
Come sempre accade il giudizio finale presenta dei pro e dei contro. Per la precisione i pro sono tanti, i contro in realtà si riducono a uno solo!
Partiamo con i pro:
1) la location: un posto molto bello, costruito in prossimità di un vecchio mulino. L’acqua scorre al lato del ristorante, sembra di essere in montagna. Lo spazio è tanto all’esterno, tanto verde e tanti alberi. Vi sono anche varie aree picnic e due capienti parcheggi. Anche il ristorante usufruisce di molto spazio con una grande sala: fortunatamente il mobilio, le colonne con mattoni, il soffitto a volte ed altri particolari stemperano quell’aria di freddezza che in genere caratterizza le grandi sale;
2) per i buongustai napoletani e, a maggior ragione, per quelli casertani, arrivare alla Tenuta Maglione è estremamente semplice e veloce. Dall’inizio della A1 a Napoli, sono necessari non più di 30 minuti;
3) il personale è estremamente gentile; questo dimostra due cose: la prima che le persone sono estremamente professionali;

Paccheri con zucca, salsiccia, funghi e provola
la seconda è che il titolare della Tenuta sa gestire il suo locale;
4) il titolare della Tenuta, Tommaso Maglione, è una persona innamorata del suo lavoro, un vero appassionato. Ha una cultura in materia eno-gastronomica impressionante. Lui è per una cucina campana tradizionale, una cucina che preveda solo delle piccole variazioni ma sempre nel solco della tradizione.
Tommaso è dell’idea, ad esempio, che se un piatto prevede per la sua migliore preparazione l’uso del lardo, ebbene il lardo va utilizzato. L’importante è farlo con misura, nelle dosi giuste e con tutte le accortezze del caso;
5) last but …. decisamente not least, il pro dei pro: la cucina! Tutto buonissimo, dalla zuppetta con fagioli e castagne al sartù di riso, dai paccheri con zucca, salsiccia, funghi e provola a un maialino (suino nero casertano) cotto a bassa temperatura da leccarsi i baffi. Squisito il dolce, una magnifica Caprese. Per il vino, un ottimo Aglianico novello.
Menzione particolare per un piatto che è l’emblema della cucina della Tenuta Maglione: i maccheroni lardiati. E’ un piatto all’apparenza “pesante”, come si dedurrebbe erroneamente dal nome: ma le dosi utilizzate, la tecnica di cucina adoperata rendono questo piatto delizioso e sicuramente più digeribile di uno spaghetto al pomodoro fresco cucinato da un cuoco incapace!
Ah! Dimenticavamo i contro, anzi il contro: se avete prenotato per il giorno dopo delle analisi del sangue, ebbene è meglio rimandare!
Tenuta Maglione
Piazza dei Mulini 15
Triflisco di Bellona (Ce)
08231497680 08231497681
3336878357 3392531222
Uscita A1 S.Maria Capua Vetere
Direzione S.Angelo in Formis