Pratella
Ringraziamo Domenico Lanni, il Presidente della ProLoco di Pratella, per questa scheda dedicata alla sua cittadina.
Pratella è un ridente paesino della provincia di Caserta, situato alle pendici del massiccio del Matese, quasi al confine con le regioni Lazio e Molise.
Pratella è, oggi, una realtà di attività turistiche ed industriali tra le più apprezzate dell’alto casertano.
Infatti, è nel territorio di Pratella e, precisamente, alle falde del colle Pezzato, che sorgono sorgenti di acqua effervescente naturale ed oligominerale, captata, imbottigliata e distribuita sull’intero territorio nazionale.
Le origini di Pratella

Panorama di Pratella
Sulla nascita di Pratella non ci sono informazioni certe ma la prima notizia storica di una “Pratilla” (piccoli
prati) si rinviene nel 1197 e risale al periodo longobardo normanno.
La parte più antica del paese conserva ancora l’aspetto di terra fortificata, sita su una lieve altura.
Dell’antica rocca, che è stata per intero destinata a ospitare abitazioni private, sono ancora visibili le mura circolari e qualche torre.
L’antico borgo, infatti, originariamente era circoscritto da una cinta muraria e presentava cinque torrette di difesa e una di avvistamento e l’accesso era consentito attraverso tre porte dislocate intorno al paese.
Cosa visitare a Pratella

Pratella- La Fontana Lavatoio
In primo luogo l'Antico borgo, poi la parrocchia San Nicola di Bari (nelle sue forme attuali è settecentesca e presenta una pianta rettangolare a tre navate con cupola).
Molto particolari sono la
fontana monumentale, la fontana di acqua ferrata e il Lavatoio.
La
zona archeologica è in località Monte Cavuto; ricoriamo ancora la Grotta dei Saraceni e il Muro Sannitico di circa 320 m di lunghezza, sito in località Costa Perrone, a 660 m di altezza e alla cui estremità è presente una cisterna rettangolare (m 16 x 6), profonda 3 metri e rivestita da intonaco in cocciopesto.
In particolare, proponiamo questa escursione alla Grotta del Monte Cavuto (680 s.l.m.):
in prossimità del paese sulla S.S. 158 località Bagni si lasciano le auto.
Si percorrono poche centinaia di metri su una sterrata e si prende il sentiero che corre nella pineta.
Questa si esaurisce sotto la cima rocciosa del monte dove si apre l'ampia grotta abitata nel Neolitico.
Per un breve canalino si guadagna la cima.
Piatti e prodotti tipici di Pratella
Tagliariegli e fasuri, il frattacchiu, Gnocchi , Soffritto, Tarallucci, Freselle, Vino, Pane, Acque Minerali e Acqua Ferrata.
Le manifestazioni organizzate dalla Proloco di Pratella

Centro storico di Pratella
Rappresentazione “Passione Vivente” (Domenica delle Palme),
Gara di Organetto (luglio),
Sagre degli gnocchi e arrosticini (primo venerdì, sabato e domenica del mese di agosto).
Giornata della solidarietà (settembre),
Festa di fine Estate (5 settembre),
Presepe Vivente e Mostra d’Arte Presepiale.
Manifestazioni Religiose:
10 maggio: San Nicola di Bari;
19 agosto: S. Antonio da Padova.