L'autore di questi interessantissimi interventi è Renato De Falco.
Oggi vi proporremo un interessantissimo articolo corredato da un "curioso" elenco di parole di origine tedesca.
Ad approfondimento delle presenze nel parlar nostro di termini
delle più lontane provenienze, se ne propongono i
pochi di accertata matrice tedesca.
Anche questi esempi forniscono la cifra della recettiva attitudine del nostro dialetto a far proprie tante voci di remoti linguaggi che, inserendosi in esso, ne confermano la sua ampia disponibilità. Disponibilità non solo semantica, ma pregnantemente propria del nostro humus mai discriminante: lo stesso che volle riservare ai raminghi e ghettizzati Ebrei la domiciliazione in due allora nobilissime e centralissime vie, che ancora oggi ne rimembrano toponomasticamente la presenza, e cioè la Giudecca vecchia (nei pressi di Forcella) e la Giudecca nuova (verso
Portanuova).
"LOFFA": superfluo precisare che si tratta del poco olezzante
peto non rumoroso, gratificato da una specifica citazione
di Nicola Vottiero, autore dell'unico "Galateo" dialettale
("Lo specchio de la cevertà", 1789), che raccomandava:
"manco chiegà troppo li rine, ca te po' scappa qua' loffa...".
Anche se ne viene correntemente indicata una valenza onomatopeica,
non è da ecluderne la derivazione dal germanico
luft (aria), indirettamente confermata dalla circostanza che la
parola è riferita alla donna boriosa, supponente e sgradevole
(bollata anche quale pereto) e che non sa fare a meno di darsi
tante "arie".
"NIX": equivale a niente, nulla, a una totale negazione: ci
perviene dal nichts dello stesso significato, ed è riportato
nella napoletanizzazione delle Odi di Grazio (Ll'Ode de Q.
Àrazio Fracco, 1870, per l'esattezza alla 17il del libro III:
"Ma quanno vene? Nix!").
"SCIAMMERIA": era una giacca lunga con code e alamari,
che il Duca Armando Schomberg - generale francese, ma di
nascita e origini tedesche, 1615-1690 - volle adottare quale
raffinata ed elegante uniforme per gli ufficiali, trasmettendole
il suo nome. Apud Neapolim la voce si corruppe in giamberga,
contrassegnando il soprabito di gala dei funzionari
Borbonici. Ben altro il senso del termine, che nel gergo
malavitoso connotava il giovane guappo vistosamente abbigliato:
guappo spregevole, in quanto dedito alla poco onorevole
attività di magnaccia. Donde la ancora attuale valenza
del termine, divenuto sinonimo di coito.
"SCIARRA": lite, bisticcio, contesa di scarso rilievo e breve
durata, frequente fra giovani innamorati: presente fin dal
1340 nelle "Cronache" di Giovanni Villani, deriva dall'antico
germanico zar, alterco, rissa.
"SPRUOCCOLO": legnetto aguzzo, stecco secco e nodoso,
rametto, arboscello. È ricorrente in svariati aforismi popolari,
quali "Addò arrivammo mettimmo 'o spruòccolo", "fila
cu' 'o spruòccolo", "Mettere ~o spruòccolo a cora", 'Ti truvanno
quaccosa cu' 'o spruòccolo", ecc. Onorato dai classici
riferimenti del Cortese, che ne La Rosa (1621) parla di
"nu spruòccolo appuntuto" e del Basile, che ne Lo cunto de
li cunti (o Pentamerone, 1627) descrive nel 4° trattenemiento
della prima giornata - Vardiello - delle "fossetelle coperte
de spruoccole", il lemma si collega al longobardo sproh
(germanico sprock), germoglio, ramo.
"TACCARIÀ": sforbiciare, scheggiare, tagliuzzare in modo
diseguale "valendosi di forbici male affilate" (così il Greco
nel suo Vocabolario domestico, 1856) e, per estensione,
sparlare, fare maldicenza. Il prolifico commediografo settecentesco
Cerlone trasse spunto da tale verbo per dar vita al
pettegolo personaggio dell'Abate Taccarella, verbo derivato
dal vetero-germanico taikka, scheggia, segno.
"UFFO": estremità superiore del femore, osso lombare. In
uno dei suoi sonetti (1786) Nicola Capassi parla di un "dolore
int'all'uffo". Ci perviene da huf, del medesimo significato.
"VRENZULA": straccio, brandello, "parte logora della
veste", puntualizza il Puoti nel suo Vocabolario domestico
del 1841. Molto diffusi i relativi modi di dire, quali "fa' na
cosa vrenzule-vrenzule" e "nun pule dicere na vrenzula 'e
parola", mentre nel I trattenemiento della prima giornata del
cit. Pentamerone il Basile accenna a ''vrenzole, petacce e
peroglie". Ne è etimo brand, letteralmente brandello.
"ZEPPA": legnetto per turare o rincalzare qualcosa, cuneo,
bietta: dal longobardo zippel.
Un nostro lettore, il gentilissimo sig.Paolo di Pasquale, ci segnala altri due termini napoletani di origine tedesca:
"SPASSO", divertimento: dal tedesco Spaß. Identico significato.
"SPARAGNARE", risparmiare dal tedesco Sparen. Identico significato.