Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

Da Casalvelino ad Acciaroli




Matteo Di Domenico è un "innamorato" del Cilento. Dopo aver descritto il tratto di mare che va da Casalvelino ad Ascea, in questo articolo ci racconta delle bellezze che possiamo incontrare partendo da Casalvelino e puntando a nord, verso Acciaroli. Ringraziamo per le bellissime foto Francesco Maraucci.
Da non perdere anche il servizio sul tratto di costa da Acciaroli a Santa Maria di Castellabate.


Il Cilento: Oltre al Mare c’è di più


Il nostro viaggio continua, dal porto di Marina di Casalvelino, ci dirigiamo a nord, per visitare la magnifica costa che si estende nel comune di Pollica, dove troviamo le sue frazioni più famose: la tranquilla Pioppi e la sorprendente Acciaroli, due perle del Cilento, che racchiudono accattivanti segreti e bellezze inimmaginabili.

Veduta della costa di Pioppi Veduta della costa di Pioppi


Universo di sapori, aromi e profumi da provare, nel Cilento si mangia bene e senza fretta,  qualcuno lo definisce “Slow Food”; ma pochi in Italia e soprattutto nel mondo, sanno che si mangia anche sano, tanto che il termine «dieta mediterranea» è nato a Pioppi.

Palazzo Vinciprova Palazzo Vinciprova


Lo sapeva bene il dottor Ancel Keys, il più famoso nutrizionista del secolo scorso, rimase in questa località per 40 anni, scomparso a cento anni nel 2004, studiando l’alimentazione della popolazione locale e giungendo alla conclusione che la dieta mediterranea apportava evidenti benefici alla salute.
Il lungomare di Pioppi Il lungomare di Pioppi

A lui è dedicato il “Museo Vivente della Dieta Mediterranea”, patrimonio dell’Unesco, presso il Palazzo Vinciprova.

Sempre presso lo stesso edificio, è possibile visitare il museo del mare, con i suoi acquari allestiti a fine didattico, con organismi tipici dell'ambiente marino mediterraneo, meravigliose creature del nostro Tirreno; con la sezione pesca, troviamo la raccolta di attrezzature tradizionali locali, utilizzate dai principali mestieri di pesca.

La sensazione di tranquillità e di pace, oggi merce assai rara, che si prova nel passeggiare sul lungomare di Pioppi è davvero unica.

Riprendiamo la costa che in questo litorale, diventa alta e a tratti anche frastagliata, la natura geologica delle rocce che costituiscono il Cilento, i sedimenti provenienti dallo smantellamento dei rilievi e trasportati a mare dai corsi d’acqua, si depositano nei bacini marini adiacenti e vanno a formare quelli che, nella letteratura geologica, vengono indicati col nome di “flysch”.

Questo lento e sapiente lavoro della natura, delle onde del mare, ha permesso di realizzare  magnifiche calette di pietroni dalla forma e dai colori particolari, vere e proprie opere d’arte.
Non tutte le spiagge sono facilmente accessibili, molte di loro solo da strade o viottoli privati e quindi per pochi fortunati, ma il bello è proprio questo, andando via mare ...


Il tipico litorale tra Pioppi ed Acciaroli Il tipico litorale tra Pioppi ed Acciaroli


... si può approdare su spiagge deserte, frequentate da gabbiani e altri uccelli marini.

I gabbiani

Veri e propri rifugi, nascondigli da una vita sempre più caotica; immaginate, come dei pirati potete andare in cerca di tesori fatti di conchiglie, pietre strane e legni modellati dal mare.
La Torre Angioina La Torre Angioina


Dominata da un’antica torre diroccata, poco prima di Acciaroli, c’è una cala particolare, che ho ribattezzato: “cala della Torre Spaccata”; è la mia preferita, solo visitandola si può capire cosa la natura è capace di realizzare.


In questi luoghi poco accessibili, dove è difficile organizzare una pulizia periodica, spesso si accumulano rifiuti di plastica o solidi di vario genere, che, soprattutto nel periodo estivo vengono abbandonati o occultati, dimenticandoci che il mare li restituisce puntualmente.



Lasciatevi sorprendere dalla magnifica Acciaroli; arrivando nell’antico porto, la nostra attenzione viene catturata dalla Torre Angioina: l’imponente bastione del mare sembra darci il benvenuto.


Passeggiando sul molo, mentre si ammirano le barche ormeggiate di tutti i tipi, è impossibile resistere ai graziosi negozietti e locali, che soprattutto d’estate pullulano di vita.


Quando cala la notte, passeggiate senza fretta tra le antiche stradine, i palazzi del centro storico, i vicoletti o i gradini in pietra, sicuramente resterete incantati da questo caratteristico e unico  paesaggio.

Il porto di Acciaroli
Il porto di Acciaroli

Alcuni buoni consigli, soprattutto al mattino e in tutti i peridio dell’anno, provate a chiedere ai pescatori del porto di Casalvelino cosa hanno pescato, cosi oltre ai racconti, potreste acquistare e degustare un pescato verace a km zero e a buon prezzo.

Le barche dei pescatori di Casalvelino
Le barche dei pescatori di Casalvelino

Un mare pulito, tanto sole e magiar sano, cosa si pretende di più da questa terra?
Sono questi i temi dominanti di una località, dove la sanno veramente lunga, ma di questo ve ne parlerò nel prossimo articolo.



INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?