Da qui puoi andare direttamente al contenuto principale

tre foto della campania e logo quicampania
icona per aumentare la dimensione dei caratteriicona per diminuire la dimensione dei caratteri

La minestra di cardone



La minestra di cardone è un piatto tipico di San Giorgio del Sannio; è un piatto che non manca mai sulle tavole di Natale (o della Vigilia) degli abitanti di questa simpatica cittadina del beneventano.
Ne parliamo con la Sig.ra Maria Pia Varriale, che è la presidentessa della locale Pro Loco.

Varriale: Il piatto più popolare di San Giorgio del Sannio è senz'altro la Minestra di cardone; si tratta di una pietanza che noi prepariamo a Natale.

Quicampania: Il cardone che cos’è?

Varriale: Il cardone appartiene alla famiglia dei carciofi ed ha delle foglie molto grandi. E' un prodotto tipico della nostra zona e viene venduto nel periodo natalizio.
Per prepararlo adeguatamente va tenuto presente che è un po’ amarostico; conviene dunque metterlo in acqua e limone e bollirlo; successivamente bisogna pulirlo e togliere tutti quei filamenti tipici del carciofo. Poi va tagliato a pezzettini.

Separatamente prepariamo un normale brodo di cappone; mettiamo il cardone precedentemente lavorato nel brodo; si preparano delle uova sbattute con il parmigiano e si mescolano velocemente con il brodo caldo facendo in modo che si rapprendano.

Quicampania: Per quanto riguarda le dosi?

Varriale: Per 5 persone metà cardone, mezzo cappone, 2-3 litri di brodo, 3 uova e parmigiano (qui preferiamo però usare il formaggio delle nostre zone).
La minestra si serve subito calda e bollente. La ricetta del cardone, successivamente, forse perché si riteneva un piatto troppo povero, troppo rurale, ha avuto delle variazioni con alcune aggiunte. Le aggiunte sono le polpettine e successivamente addirittura i pezzettini di mozzarella o addirittura ultimamente i tortellini. Io preferisco però la ricetta originale!

INVIACI UN COMMENTO

Aspettiamo i tuoi suggerimenti, le tue critiche, i tuoi commenti!


SEGNALA AD UN AMICO

Se il sito o un articolo ti sono piaciuti, perchè non dirlo ad un amico?






Questo sito utilizza cookie di profilazione esclusivamente di terze parti (Google) per proporti pubblicità attinenti alle tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o dare/negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,clicca qui